
L’ingegneria economica è una disciplina che integra tecnica ed economia, fornendo strumenti necessari per effettuare adeguate scelte strategiche. Esplorare temi come la collaborazione tra pubblico e privato e il project financing, la valutazione degli investimenti e la gestione dei progetti, consente di affrontare le sfide economico-finanziarie promuovendo una mentalità orientata alla creazione di valore nella progettazione e nella realizzazione delle opere di ingegneria. In un contesto caratterizzato da risorse limitate e da una concorrenza intensa, l’ingegneria economica contribuisce a ottimizzare i processi e a migliorarne l’efficienza e l’efficacia. Questo il contesto che sta alla base della 2ªGiornata Nazionale dell’Ingegneria Economica, un evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), in programma presso la sede del CNI il 15 e 16 aprile.
L’evento prevede la partecipazione di relatori di spicco e grandi player, dirigenti pubblici, costruttori e responsabili unici del progetto che si confronteranno sugli strumenti economici indispensabili per realizzare infrastrutture e opere pubbliche. Saranno presenti anche Edoardo Rixi (Vice Ministro delle Infrastrutture) e Francesco Paolo Sisto (Vice Ministro della Giustizia). Un percorso scientifico e una serie di confronti che mirano a far sì che le risorse limitate e la crescente pressione per la sostenibilità non rappresentino un ostacolo ma una sfida da vincere per l’elaborazione di strategie per investimenti di successo. Al tempo stesso, il confronto favorirà l’elaborazione congiunta di proposte che consentano il miglioramento della legislazione vigente.
Per maggiori informazioni si consulti il comunicato stampa allegato.