L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Antincendio/CVLPS organizza il CORSO:
CONTROLLO DI FUMO E CALORE CON SISTEMI NATURALI CAPITOLO S8. DELLA RTO D.M. 18/10/2019
Principi informativi. Determinazione e scopi dei livelli di prestazione. Smaltimento di fumi e calore (SFC) naturale. Evacuazione di fumi e calore naturale (ENFC). Teoria e casi pratici.
Venerdì 4 Aprile 2025, dalle 14.30 alle 18.30
ENAIP FVG, via Leonardo da Vinci 27, Pasian di Prato (UD)
CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER PROFESSIONISTI ISCRITTI
art. 7 D.M. 5 agosto 2011 (ex Legge 818/1984),
IN FASE DI APPROVAZIONE DA PARTE DALLA DIREZIONE REGIONALE VV.F. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
RELATORE: ing. LUCA MARZOLA
PROGRAMMA:
1. Introduzione al capitolo S.8 della RTO D.M. 19/10/2019. Principi informativi. Determinazione e scopi dei livelli di prestazione.
a. Principi e campo di applicazione della RTO.
b. Il capitolo M.3 e la definizione dei livelli di prestazione in base ai profili di rischio (vita, beni, ambiente)
c. Smaltimento di fumo e calore (livello II) ed evacuazione di fumo e calore (livello III) nel capitolo S.8
d. Soluzioni per il controllo del fumo e calore di incendio: conformi, alternative e in deroga.
2. Smaltimento di fumi e calore (SFC) naturale. Teoria e caso pratico.
a. Progettare lo smaltimento di fumi e calore (SFC) di tipo naturale con soluzione conforme.
b. Utilizzo della Appendice G alla UNI 9494-1:2017 per progettare lo smaltimento di fumi e calore (SFC) di tipo naturale con soluzione alternativa.
c. Esempio di SFC naturale con soluzione conforme e alternativa.
d. Documentazione e certificazione finale
3. Evacuazione di fumi e calore naturale (ENFC). Teoria e caso pratico.
a. Progettare l’evacuazione naturale di fumo e calore con soluzione conforme.
b. Esempio di progettazione ENFC con UNI 9494-1:2017
c. Documentazione e certificazione finale
d. Influenza della presenza di un SENFC sui capitoli S.2, S.3, S.4