L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, con il contributo di INDEX S.P.A., organizza il CORSO DI AGGIORNAMENTO:
AMBITI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI PER RIDURRE I CONTENZIOSI IN ACUSTICA
Venerdì 21 marzo 2025, dalle 14:30 alle 18:30
ENAIP FVG, via Leonardo da Vinci 27, Pasian di Prato (UD)
(Nel caso in cui non si superino le 30 adesioni l’evento si svolgerà presso la Sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, via Monte San Marco 56 – UD)
Relatori: ing. Grasso Roberto, ing. Vassanelli Cristiano
Il corso è valido per il rilascio di 4 ore di aggiornamento per Tecnici competenti in acustica (TCA)
In attesa di approvazione da parte della Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia
PROGRAMMA:
Ore 14:15 – Registrazione Partecipanti e introduzione – Ing. Lisa Viel – Area Manager Index – Sika Italia.
Ore 14:30 – L’ambito Normativo e Legislativo
– Caratteristiche e definizione dei diversi tipi di rumore.
– L’ambito Normativo e Legislativo italiano in materia di requisiti acustici dei fabbricati:
il DPCM 5/12/97 e le responsabilità civili dei principali attori coinvolti per la realizzazione di nuovi edifici
e negli interventi di ristrutturazione.
– Sintesi della classificazione acustica degli edifici secondo la UNI 11367.
– La progettazione e la gestione dei “Criteri ambientali minimi per l’acustica”
nell’ambito degli edifici pubblici (nuovi e da ristrutturare) nel rispetto del D.M. 23 giugno 2022.
La progettazione acustica di partizioni orizzontali e verticali in fabbricati nuovi ed esistenti.
Ore 16:00 – Pausa
Ore 16:15 – L’importanza della corretta posa sul risultato acustico
– Le condizioni per la corretta posa in opera dei pavimenti galleggianti (UNI 11516)
– Le condizioni per la corretta posa in opera di partizioni verticali
Bonifica acustica dei solai con sistemi a basso spessore
– Strati fonoresilienti flottanti per finiture in legno
– Isolanti acustici autoadesivi da sottopiastrella
– Sistemi di bonifica a basso spessore di solai in legno con sistemi a secco
– Case history
Isolamento acustico delle pareti esistenti
– Con sistemi di contro-placcaggio a basso spessore
– Con contropareti su telaio metallico
– Isolamento dei solai con sistemi di controsoffittatura
Case history di bonifica acustica di un tetto ventilato