L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, organizza il CONVEGNO:

CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI COSTIERI: UN APPROCCIO MULTI-RISCHIO IN AMBIENTE URBANO
Lunedì 20 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 17.00
Hotel Columbus, Via Lungomare Trieste 22, Lignano Sabbiadoro (UD)
OBIETTIVI:
Il partenariato esteso RETURN “multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNgclimate” si propone di rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale, promuovendone una gestione e una prevenzione più efficaci. L’intento di queste Giornate di Studio è molteplice: fornire una panoramica degli elementi che concorrono alla definizione dei rischcostieri in contesti urbani, illustrando recenti ricerche e metodologie messe a disposizione dal progetto RETURN; evidenziare l’importanza di una pianificazione integrata multi-rischio per la prevenzione e mitigazione degli impatti; esaminare il ruolo del “fattore umano” (sociale, politico ed economico) nel determinare i rischi associati agli eventi naturali e nella loro gestione.
PROGRAMMA:
Registrazione e caffè di benvenuto – *Coffee station presente nel corso di tutta la giornata
Ore 10.00 – 10.30
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Ore 10.30 – 11.30
Tema 1 – Rischi costieri e cambiamenti climatici
Strumenti modellistici per la valutazione dei cambiamenti climatici nella regione nord adriatica (M. Reale, P. Lazzari, D. Melaku-Canu, G. Rosati, S. Piani, V. Di Biagio, S. Salon, C.Solidoro, OGS)
Mareggiate e inondazioni costiere (S. Spadotto, G. Fontolan, UNITS)
Scenari multi-rischio: tsunami e frane sismoindotti in Friuli Venezia Giulia (A. Peresan,OGS)
Ore 11.30 – 12.00 – Pausa caffè
Ore 12.00 – 13.00
Tema 2 – Esposizione, vulnerabilità, multi-rischio
Classificazione dell’esposto in ambito urbano: il costruito residenziale nella città di Genova (M. Rago, S. Cattari, S. Lagomarsino, UNIGE)
Vulnerabilità sismica dei beni culturali ed edifici strategici (C. Bedon, M. Fasan, UNITS)
Esposizione sociale (A.M. Zaccaria, A. Rapicano UNINA, C. Marciano, UNIGE)
Ore 13.00 – 14.00 – Pausa pranzo
Ore 14.00 – 14.20
Il progetto RETURN – Adattamento ai cambiamenti climatici e strategie di mitigazione del rischio in contesti urbani
Andrea Prota (Fondazione RETURN, UNINA)
Ore 14.20 – 15.20
Tema 3 – Pianificazione multi-rischio fra emergenza e prevenzione
Piani emergenza in Friuli Venezia Giulia (Invitato, Protezione Civile Regionale)
Città e territori adattivi nello scenario del climate change: come cambiano gli strumenti urbanistici locali (P. Cigalotto, Redattrice del Masterplan di Lignano Sabbiadoro)
Returnville (M. Polese, UNINA)
Ore 15.20 – 15.30 – Intervallo
Ore 15.30 – 16.30
Tema 4 – Dimensione politico-sociale nella mitigazione dei rischi ambientali
Dimensione sociale, politica e decisionale dei rischi ambientali (A. Lampis, UNIUD; L.Calderon, CURE)
L’impatto dei rischi costieri: il ruolo della cooperazione scientifica euromediterranea (C.Margottini, UNESCO Chair, UNIFI)
Le responsabilità penali per gli eventi associati ai fattori di rischio naturale: casi e riflessioni (C. Valbonesi, UNIFI)
Ore 16.30 – 17.00
Discussione e conclusione dei lavori del Convegno.
ISCRIZIONI:
OBBLIGATORIA LA DOPPIA ISCRIZIONE:
-) PORTALE OGS: https://www.fondazionereturn.it/evento/cambiamenti-climatici-e-rischi-costieri-due-giornate-studio-per-un-dal-approccio-multi-rischio-in-ambiente-urbano/
-) Agli Ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva del Convegno. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 19 ottobre 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.