COMUNICATO STAMPA CNI – IN LEGGERO CALO GLI IMMATRICOLATI AI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA “TIPICI”

Data:
3 Luglio 2025

In Italia circa due diplomati su tre si iscrivono ad un corso universitario: tra i ragazzi che hanno conseguito il diploma di maturità nel 2023, infatti, si stima che il 65% abbia proseguito gli studi iscrivendosi all’università, valore sostanzialmente in linea con quanto rilevato negli scorsi anni, ma ben distante dai valori registrati ad inizio anni 2000, quando circa tre diplomati su quattro proseguivano gli studi dopo la maturità.

Tra i diversi gruppi disciplinari universitari, continuano a riscuotere un particolare successo i corsi di laurea in ingegneria, seppur con segnali contrastanti: se da un lato, infatti, i dati evidenziano da qualche anno un lieve calo di immatricolazioni nei corsi di laurea degli indirizzi industriali e dell’informazione, dall’altro si assiste ad una leggera ripresa per quanto riguarda i corsi del gruppo Ingegneria civile ed Architettura. Tuttavia, il dato che spicca è che il numero complessivo di immatricolati ai corsi di laurea in Ingegneria “tradizionali” o “tipici” da qualche anno è in leggera flessione, assestandosi per l’anno accademico 2023-2024 appena sotto i 49mila immatricolati, pari a circa il 15% di tutti gli immatricolati. E’ quanto emerge dal periodico rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.